Apertura ghiotta con la
segnalazione, anche se non proprio tempestiva, di una pubblicazione
imprescindibile per gli appassionati di Western Music e Cowboy Songs. Saddle
Serenaders èun bellissimo volume illustrato di ben 143 pagine,
curato da Guy Logsdon, Mary Rogers e William Jacobson e dedicato alle biografie
essenziali di circa 200 artisti/gruppi legati ai filoni di cui sopra,
contenente anche un CD con 14 brani nelle versioni originali. Il prezzo è di $
29,95 (Ranch House Library, USA).
Dall'Illinois, via
Alaska, via Arizona, ecco un nome nuovo, anche se anagraficamente il debutto
terreno (leggi: nascita) di G.W. Keyl avviene nel 1938. Dopo vari
periodi legati più o meno strettamente all'ambito musicale, G.W. pubblica in
massima autonomia, discografica, finanziaria ed artistica, il suo primo CD
intitolato Sunset On The Sage. Una copertina fortemente
evocativa, con tanto di cactus e tramonto nel deserto, ci conduce per territori
a noi familiari, se non altro in termini musicali. Due sono i brani originali, Sing
Me A Song e A Prairie Lullabye. Si tratta di gradevolissimi esercizi
western, caratteristica comune a tutti i pezzi del disco, che ben predispongono
le nostre orecchie all'ascolto del prosieguo, improntato a classici del genere
quali Don't Fence Me In, scritta da Cole Porter, Cross The Brazos At
Waco, portata al successo da Billy Walker, Way Out There di Bob
Nolan dei Sons Of The Pioneers, The Blizzard opera del grande Harlan
Howard, la celeberrima Carry Me Back To The Lone Prairie (più conosciuta
come Bury Me Not On The Lone Prairie) di Carson Robison, per citarne
solo alcune.
Il classico CD
autoprodotto ed autodistribuito, che comunque non sfigura certo a fianco dei
più blasonati prodotti western di un Don Edwards, di un Michael Martin Murphey
o dei Sons Of The San Joaquin.
Ritorna sui nostri CD players il buon steel guitarist Tom Morrell
& His Time-Warp Tophands per i Volumi VIII e IX della
serie How The West Was Swung (WR Records). Classici della tradizione western
e western-swing eseguiti dalla crema degli specialisti del genere.
Sono della partita Don
Edwards, Craig Chambers, Leon Rausch, Chris O'Connell, Buck Reams e Rich
O'Brien.
Trudy Fair ha appena pubblicato la sua
seconda cassetta intitolata On The Texas Side, che fa seguito
all'eccellente I've Just Got To Be A Cowboy datata 1992. Le cowboy songs
dedicate in prevalenza al Lone Star State rappresentano l'ideale biglietto da
visita di questa valida interprete. L'aiutano in questa occasione i succitati
Tom Morrell e Rich O'Brien.
Sempre a proposito di Rich
'prezzemolo' O'Brien, ègiunto il tempo di segnalarvi il suo CD
d'esordio, uno splendido album autoprodotto praticamente strumentale (c'è solo Apple
Blossom Time cantata da Chris O'Connell) intitolato Seasons, Roads And
Faces . Delicatissimi quadretti di vita del Sudovest statunitense, dove i
profumi della terra ben si sposano con gli umori della gente che la popola.
Secondo album anche per
la compagine degli Hays County Gals & Pals intitolato My
Heart Keeps Singing. Atmosfere gradevolmente western per quindici brani
originali e non, fra i quali ci fa piacere segnalare la conclusiva Happy
Trails, canzone-manifesto di uno dei più famosi singing-cowboys degli anni
'30-'40: Roy Rogers.
Nuova prova in cassetta
anche per i Riders Of The Purple Sage (attenzione: NIENTE A CHE VEDERE
con i New Riders Of The Purple Sage!) intitolata Still Ridin' The Trails.
Dodici brani perfetti per far rivivere le atmosfere western che ben conosciamo,
apprezziamo ed amiamo.
Tom Chambers ha pubblicato il suo nuovo album
intitolato Southern Range (Music West Entertainment)
I Desert Sons (sono
eccezionali) sono giunti alla seconda cassetta autoprodotta, At The Heart Of
The West che segue la stupenda prova di esordio intitolata Arizona Home.
Questo è davvero
importante: Don Edwards sta attentamente valutando la possibilità di
ripubblicare in un unico CD le due cassette autoprodotte di cowboys songs
rispettivamente intitolate Songs Of The Cowboy e Guitar And Saddle
Songs, oramai praticamente introvabili. Il prodotto dovrebbe essere
disponibile nella prima metà del 1997.
Il mitico album di Rusty
Richards & The American Cowboys intitolato American Cowboy è
nuovamente disponibile in cassetta e - udite udite - in CD.
New West èil nome di un nuoto trio
western. Il loro CD di esordio si intitola Wild Places e contiene dodici
songs che rappresentano un affettuoso tributo all'Ovest americano ed alla sua
leggenda.
R.W. Hampton di professione fa il cowboy e
registra - strepitosi - albums di western music e cowboy songs a tempo perso
(si fa per dire). In Aprile dovrebbe uscire il suo quarto CD intitolato Ridin'
The Dreamland Range. Se èall'altezza dei tre albums che lo hanno
preceduto, Travelin' Light (1984, ripubblicato nel 1994), The One
That I Never Could Ride (1992, ripubblicato nel 1996) e Born To Be A
Cowboy (1995), possiamo stare davvero molto tranquilli.