Uno dei più influenti e rispettati entertainers nell’ambito della country
music, Clarence Eugene Snow, detto ‘Hank’, nasce a Liverpool, Nova Scotia,
Canada, il 9 maggio 1914. Alla tenera età di dodici anni lascia la famiglia per
imbarcarsi su una nave trasporto merci dove svolge il lavoro di ‘cabin boy’ per
i successivi quattro anni. Ben presto, mosso da una grande passione per
l’hillbilly music di Jimmie Rodgers (addirittura chiamò il primogenito Jimmie
Rodgers Snow), inizia ad esibirsi nei clubs della Nova Scotia e nel 1934
ottiene la possibilità di avere spazio in un radio show presso la CHNS di
Halifax.
Noto negli ambienti country come ‘The Singing Ranger’, Hank Snow nel 1936
firma un contratto con la RCA Victor (canadese) che durerà, record assoluto per
qualsiasi musicista, ben quarantacinque anni. I primi due singoli, Lonesome
Blue Yodel e Prisoned Cowboy, gli valgono un discreto apprezzamento
da parte degli appassionati pur non raggiungendo un particolare successo.
Alla fine degli anni quaranta, nonostante alcune apparizioni negli Stati
Uniti al WWVA Jamboree e al Grand Ole Opry, Hank Snow è un cantante ancora
abbastanta poco noto ma nel 1949, grazie all’incisione di Marriage Vows,
entra nella Top 10 delle classifiche country. Questa svolta decisiva nella sua
carriera lo porta ad esibirsi regolarmente al Grand Ole Opry e nel 1950 giunge
il successo con quella che si può definire la sua ‘signature song’, I’m
Movin’ On, un million seller che diventa numero uno negli States e lo
consacra figura di primissimo piano.
Per tutti gli anni cinquanta e sessanta, Hank Snow continua a sfornare
importanti hits che lo confermano apprezzato autore e performer la cui
musicalità deve sempre molto alla sua principale fonte ispirativa: Jimmie
Rodgers. Golden Rocket del 1950, Rhumba Boogie del 1951, I
Don’t Hurt Anymore (disco d’oro e dopo I’m Movin’ On suo più grande
hit) del 1954 e I’ve Been Everywhere del 1962 sono solo alcuni dei più
grandi successi di una figura seminale nell’ambito della country music, per la
quale ha svolto anche il ruolo di ‘ambasciatore’ esibendosi molto spesso
all’estero.
Nel corso degli anni Hank Snow ha via via ridotto le sue apparizioni
pubbliche e ha praticamente smesso di incidere nel 1981 anno in cui si è
concluso il suo contratto con la RCA. Tra le sue iniziative più meritorie
nell’ambito extra musicale c’è da segnalare la creazione della Hank Snow Child
Abuse Foundation. Nel 1979 è stato inserito a pieno merito nella Country Music
Hall Of Fame di Nashville.