Nuova prova
discografica per l’amico Roberto ma questa volta in grande compagnia con
l’icona Jim Hurst. Amicizia, la loro, nata concerto
dopo concerto sia in Italia, al VicenzAcustica,
sia in terra USA. Il risultato è un album con un piede di qua ed uno di là, ben riassunto nel titolo del brano che apre
l’opera. Atlanta Crossing,
latitletrack
a firma Hurst, introduce al meglio l’intreccio di
chitarre che ci attende, melodie accattivanti e ricchi arrangiamenti. Monte Pasubioè
un brano stra-conosciuto nel vicentino, quasi un tradizionale, bella l’idea di riproporlo in questo intreccio dei due mondi, ed
apprezzabile un Jim Hurst ai cori in veneto
italianizzato.
Coraggio alla terza traccia per Golden Slippers,
tradizionale conosciutissimo e strasuonato in molteplici versioni, che assume
qui una nuova linfa a premiare l’azzardo dei due temerari. Alone And Forsakendi Hank Williams con la voce calda di Hurst a
rendere ancor più intenso il brano. Battalion 7 Comuni tradizionale della zona di Asiago, Vicenza, in memoria
delle vittime della prima guerra mondiale che in altipiano ha lasciato molte
tracce e ricordi. Bella l’interpretazione di Roberto alla
voce.
Il brano a seguire è una
composizione di Dalla Vecchia, MoonlightPassage, scritta dopo aver visto il film Belle &
Sebastian di cui ricorda la dolcezza. Bello l’aneddoto relativo
al titolo suggerito all’autore da una signora durante uno dei suoi
concerti in giro per l’Europa.
Back To The Old
Smoky Mountains che
con un pizzico di nostalgia ricorda le sonorità degli amati Doc
& Merle Watson, perché questa è l’atmosfera che si ascolta. DancingLightly, sempre
di Roberto, a richiamare immagini di fiori e distese verdi. PoorHobo/There’s An OLd Spinning Wheel medley tradizionale a cui Jim è molto legato avendolo appreso dal padre,
piacevole influenza Carter style. A chiudere il lavoro un
regalo di Jim Hurts alla sua permanenza ed agli amici
conosciuti nei suoi soggiorni vicentini, WalkingTo Vicenza con qualche pizzico latino un
po’ tanghero, da riascoltare subito.
Un elogio alla copertina del CDed alla qualità della registrazione
e missaggi. Album vivamente consigliato a tutti ed in
particolar modo a chi apprezza la poesia che il suono della chitarra sa regalare.
Bel colpo ragazzi!