Yayla, termine
turco per indicare una transumanza, è progetto dalle molteplici valenze:
musicali, culturali e soprattutto sociali ed umane. Voluto fortemente da Andrea
Parodi per celebrare degnamente la Giornata Mondiale del Migrante e del
Rifugiato, questo doppio CD accoglie in se musicisti dalle più svariate
provenienze che si mescolano, si intrecciano e danno vita ad un ‘melting pot’
dalla straordinaria forza evocativa e dalla struggente poesia, unendo sonorità
che partono dal folk aggiungendo la più nobile tradizione cantautorale per
raccontare storie di emigrazione, di sofferenza, di speranza. Due CD che
superano ampiamente le due ore di racconti, canzoni e strumentali che danno
l’esatta idea di quanto si possano contaminare culture diverse arricchendo una
proposta sempre decisamente importante.
Per coloro che seguono i suoni
della tradizione roots anglo-americana ci sono più di un momento per
avvicinarsi a questo disco, un lavoro che farà scoprire mondi nuovi e culture
diverse, dal mediterraneo al medioriente. Deportee
(Plane Wreck At Los Gatos), celebre brano di Woody Guthrie e Martin Hoffman
è ormai assurto ad una dimensione universale di diritti umani inalienabili ed è
qui rivisto in una bella cover di Sara Jane Ciccarelli e Paul-Jones Kokou mentre
il cantautore del Colorado Thom Chacon rilegge la sua I Am An Immigrant con la sorprendente collaborazione di Violante
Placido. A seguire sono da citare Bocephus King che ci propone una intensa By Foot By Boat By Train con indomito
spirito da hobo, James Maddock con la sua nuova versione della illuminante The Mathematician, l’irlandese Ben
Glover, già con gli Orphan Brigade alle prese con la forza poetica di Kindness e Jono Manson che regala una
splendida versione di Never Never Land che
altri non è che L’Isola Che Non C’è di
Edoardo Bennato che tra l’altro qui appare brevemente.
Nord, Sud, Est, Ovest, Yayla è un lungo, articolato ed
appassionante viaggio sonoro al quale partecipano personaggi nostrani come
Michele Gazich, The Gang, Neri Marcorè, Erica Boschiero, con interventi
recitati di Erri De Luca e Valerio Mastandrea e con tutto l’amore e la forza
che necessitano queste storie, drammaticamente reali e vibranti.
Onore all’Appaloosa Records per
aver creduto in questo progetto e per averlo portato sui nostri lettori CD.