Nel panorama bluegrass
europeo ci sono dei personaggi che non passano certo inosservati. Tra questi
l’amico Francois Vola che, già figlioccio di Luis
Vola contrabassista del grande DjangoReinhardtnei sui Hot Club Du France, ha trascorso dodici anni negli USA in North
Carolina. Oltre ad avere piantato radici laggiù creando famiglia ed aver ottenuto la doppia nazionalità, il suo talento
chitarristico è stato notato, cosicché nel curricula
può vantare collaborazioni con Tony Rice, Wyatt Rice,
David Grisman, Dan Crary,
Roland White, Byron Berline, Bill Keith, Tony Williamson.
Ha inoltre partecipato varie volte al Merle’sFest. La sua amicizia di lunga data con Emory
Lester, uno dei più talentuosi mandolinisti del panorama, ha dato
vita ad una proficua collaborazione che dura da anni sia in studio che
live.
Ecco allora che si ripresenta con
questo nuovo CD dal titolo Back ToBluegrass
contenente undici brani tutti originali. I testi autobiografici sono dedicati
alla madre, agli amici, ai luoghi dove vive ed alla
sua passione per il bluegrass. Figlio
chitarristicamente d’arte di Tony Rice adotta soluzioni armoniche che rendono interessante
l’incedere senza cadere nella solita sequenza tonica,
sottodominante, dominante, meglio consciuta con I,
IV, V. Oltre alle songs sono presenti quattro
strumentali anch’essi arricchiti da melodie ed armonia mai banali. Un elogio
sicuramente al suo fraseggio ed ai suoi ospiti cioè Darol Anger al violino, il già citato Emory
Lester al mandolino, Matt Flinner al banjo, più gli
europei Manu Bertrand e ThierryLoyer al dobro, Jean Marc
Delon e ThierrySchoysman
al banjo, LaurentParis al
contrabbasso e Bernard Minari al mandolino . Questi
ultimi formano il trio con il quale Francois regolarmente
si esibisce live.
Un album fresco, un album a cui auguro successo per la sua originalità, un album che
merita anche negli USA di essere notato, un album che
consiglio.